Passa ai contenuti principali

Méav si è ispirata alla cover dell’album A Day Without Rain?

Vi starete chiedendo chi sia questa Méav, domanda che mi sono posto anch’io una settimana fa quando mi sono imbattuto nella cover del suo ultimo album intitolato The Calling (Warner Music, 2013). Méav Ní Mhaolchatha è una cantante irlandese nota soprattutto per essere stata una delle fondatrici del famoso gruppo delle Celtic Woman nel quale ha militato dal 2004 (anno di fondazione del gruppo) al 2007, arco di tempo in cui ha partecipato a tre album: Celtic Woman (2005), A Christmas Celebration (2006) e A New Journey (2007); un’ulteriore collaborazione con le Celtic Woman è del 2012 in Home for Christmas. Prima di entrare a far parte nel gruppo Méav ha inciso due albums: il primo omonimo risalente al 1999, e un secondo (Silver Sea) pubblicato nel 2002. Ma veniamo a The Calling, suo terzo lavoro discografico in proprio, ed alla sua cover.

Méav_The_Calling_01

Noterete subito dal caratteristico sfondo – un muro dove al di sopra del battiscopa vi è una boiserie molto probabilmente in stucco –, che la location scelta per scattare la foto è la stessa impiegata tredici anni prima per la cover dell’album di Enya, A Day Without Rain (2000).

A_Day_Without_Rain

Riguardo alla cover di A Day Without Rain mi sono spesso domandato se la foto – opera di Sheila Rock – fu scattata su di un set creato ad hoc o meno, visto che per Shepherd Moons (1991) e The Memory of Trees (1995) così è stato. La cover di The Calling smentisce però l’esistenza di un set costruito ed ancora in funzione dopo più di dieci anni; inoltre il video che dà il titolo all'album di Méav dimostra che si tratta di una stanza collocata al piano superiore di una malconcia residenza nobiliare (per vedere il video cliccate sull'immagine sottostante).

The_Calling

Essendo Méav un’artista conosciuta soprattutto in patria è stato semplice ipotizzare che il video sia stato girato in Irlanda, il problema però è stato localizzare dove con precisione. Cercando su google meav the calling video shoot ho avuto fortuna; il primo risultato ad apparire è stato un evento creato su Facebook dalla cantante (o dal suo staff) dal quale si apprende che le riprese sono state effettuate lo scorso 6 giugno a Dublino nella Secret Georgian House (cliccando sull'immagine sarete rimandati all'evento presente su Facebook).

The Calling Video Shoot
La Secret Georgian House è quindi la medesima location in cui Sheila Rock realizzò il servizio fotografico per la cover dell’album di Enya. La dimora in questione è uno dei tanti edifici storici presenti a Dublino risalente all'era georgiana (1714-1830), definizione questa che andò anche ad indicare lo stile architettonico di questo periodo. Non mi soffermerò sui dettagli storici e storico-artistici perché non interessano a questa analisi ma alla fine del post troverete dei links utili dove poter approfondire.
Osservando attentamente le cover di entrambi gli album si può constatare come la decorazione della boiserie risulti capovolta, come se una delle due foto sia stata – volutamente o non – ribaltata orizzontalmente. Quale delle due foto è stata capovolta?

Méav_The_Calling_01   A_Day_Without_Rain

La risposta è semplice: quella di Méav. Come prima prova vi è l’esistenza della medesima cover, e per l’esattezza di un promo, in cui si ha l’esatto orientamento dello scatto (visibile tra l’altro nell'immagine scelta come sfondo nel sito ufficiale della cantante).

Méav_The_Calling_00   Méav_The_Calling_00

Una seconda prova ancor più evidente viene fornita invece da una foto promozionale (oltreché wallpaper) che ritrae Enya in questa stanza – ma in una differente posa –, ed in particolare da alcuni numeri scritti sull'intonaco.

enya_uk2_640x480   enya_uk2_1024x768

Come mai nel rilascio ufficiale della cover di The Calling è stato deciso di modificare l’originario orientamento della foto? Si potrebbe credere che una volta resisi conto del fattaccio si sia cercato di correre ai ripari in questo modo. Se le cose siano realmente andate così non è dato sapere ma sta di fatto che le due foto, pur nelle loro minime differenze (luci, posa), appaiono quasi identiche nel concept e persino nel punto scelto per lo scatto. Una semplice casualità?
In ultimo volevo mostrarvi alcune foto della suddetta stanza nella Secret Georgian House.

SGH_01   SGH_02   SGH_03

Nella terza foto appare qualcosa a noi familiare; se ancora non avete capito vi rimando al dettaglio sottostante.

SGH_03A

Alla destra del divano coperto da un drappo rosa antico compare la panca sgangherata, e parzialmente coperta da un drappo identico a quello appena citato, sulla quale Enya si è seduta nel lontano 2000.

A_Day_Without_Rain_Back

Info e Links utili
Sul periodo georgiano:
La Secret Georgian House si trova al n°12 di Henrietta Street nel centro di Dublino. Se volete sapere qualcosa in più sulla storia di questo edificio vi consiglio la lettura dell’articolo From Townhouse to Tenement – and Back (un ringraziamento a Riccardo Faa per averlo trovato).

Fonti: Meav.com, The Irish Aesthete, Google Maps, Wikipedia
Foto Credits: Google Immagini, The Irish Aesthete

Commenti

Post popolari in questo blog

Celebrazione del 30° anniversario di Shepherd Moons

  Ieri pomeriggio la pagina FB ufficiale ha dato notizia della celebrazione per oggi del 30° anniversario dall'uscita dell'album Shepherd Moons (1991) .  Come già avvenuto l'anno scorso per il 20° anniversario A Day Without Rain (2020)  la celebrazione avverrà sul canale ufficiale della cantante  EnyaTV (YouTube)  con un "watch party" che prenderà avvio dalle ore 14:30 BST (British Summer Time, le ore 15:30 in Italia).  Nell'annuncio, che trovate subito sotto, non si è fatta menzione su ciò che verrà mostrato; probabilmente si tratterà dei video relativi ai singoli estratti dall'album quali  Caribbean Blue  (1991),  How Can I Keep from Singing?  (1991)  Book of Days  (1992) e  Marble Halls  (1994) e forse nella pubblicazione di materiale inedito.  Link diretto all'evento su YouTube Enya - Shepherd Moons 30th Anniversary Watch Party Fonti:  Enya (official FB page) ,  EnyaTV (YouTube)

Enya contest su Eurochannel

Come già annunciato in questo post in occasione di uno speciale dedicato ad Enya , il sito Eurochannel Music ha dato il via ad un contest nel quale rispondendo a tre semplici domande (dovrete compilare un form con i vostri dati prima di partecipare) potreste vincere una delle 10 copie del The Very Best of Enya (edizione CD/DVD) messe in palio. Il contest - iniziato il 15 dicembre - avrà termine il 30 gennaio; i vincitori saranno annunciati la settimana seguente. Per rispondere alle domande cliccate qui . Fonte: Eurochannel

A Box of Dreams in vinile

Circa una settimana fa (esattamente il 21 aprile), sui canali ufficiali della cantante ( Facebook e Instagram ) è stata annunciata l'uscita in vinile per la prima volta della compilation A Box of Dreams .  Si tratta della raccolta, suddivisa in tre tematiche ( Oceans ,  Clouds  e  Stars ) su tre cd, pubblicata nel 1997 insieme al primo best of ( Paint the Sky with Stars - The Best of Enya ) contenente 46 brani tratti dai primi album di Enya tra cui Enya  (1987) - ripubblicato in seguito con il titolo The Celts (1992) -  Watermark (1988), Shepherd Moons (1991), The Memory of Trees (1995) e Paint the Sky with Stars  (1997).  Nei 46 brani sono anche incluse quattro b-sides -  Oriel Window , Willows on the Water , Morning Glory e Eclipse - che fino a quel momento erano stati pubblicati solo in alcuni singoli. Il nuovo formato comprenderà due vinili per ciascuna tematica ed il tutto sarà realizzato in un packaging eco-friendly riciclabile al 100%. Non è dato sapere se all'inte