Passa ai contenuti principali

Dark Sky Island: Warner Bros Press

Enya: This album has a theme of journeys. Journeys to the island; through the length of a lifetime; through history, through emotions; and journeys across great oceans. So although it’s not a ‘themed’ album, as such, we nevertheless have an underlying connection between songs.
Dall'8 ottobre scorso siamo entrati nell'era Dark Sky Island. A partire da questa data molti sono stati i siti e i blog in cui è stato pubblicato il comunicato stampa ufficiale; c'è però da dire che questi, tranne per alcune modifiche, non hanno fatto altro che riportare le stesse cose non aggiungendo altro.
Qualcosa di più in merito alla realizzazione del nuovo album, e sulle canzoni in esso incluse, è però presente nella biografia aggiornata della cantante, rilasciata assieme al comunicato stampa sul sito della Warner Bros Press nella pagina dedicata ad Enya
Il processo di scrittura e registrazione del nuovo album ha avuto inizio nella primavera del 2012, quattro anni dopo And Winter Came..., ed intervallati nel 2009 dal The Very Best of Enya. Dopo la fine della promozione di quest'ultimo il trio si è concesso un break: Enya ha speso il suo tempo viaggiando e ristrutturando la sua nuova casa in Francia; Nicky si è concentrato nel rinnovare da cima a fondo gli Aigle StudiosRoma ha invece speso il suo tempo libero lavorando sulla poesia ed in particolare ad una serie di libri aventi come tema le isole.
E'stato proprio questo lavoro ad ispirare la canzone Dark Sky Island - la prima ad essere scritta - e che poi ha dato il titolo all'album. Il titolo si riferisce all'isola francese di Sark situata nel canale della Manica, e designata dalla Dark Sky Community come prima Dark Sky Island nel mondo. Questo riconoscimento gli è stato dato sulla base del fatto di essere la prima isola al mondo a non essere affetta dall'inquinamento artificiale delle luci, condizione questa che permette di poter ammirare il cielo stellato in tutta la sua bellezza senza alcun elemento di disturbo prodotto dall'uomo. A proposito dell'isola di Sark Roma ha detto:
’Dark Sky Island’ refers to the island of Sark, one of the Channel Islands. It was the first island to be designated as a dark sky area. The community decided collectively to adjust their way of living in order to accommodate clear, unspoiled night-views of the heavens. There are no cars on the island and all of the lighting is designed so that it doesn’t interfere with the observation of the stars. So many stars can be seen that it can be difficult to pick out familiar constellations.
Come già successo con Orinoco Flow anche in questo caso l'ultima canzone ad essere scritta è stata poi scelta come primo singolo del nuovo album. Echoes in Rain condivide con la hit del 1988 lo stesso vivace ottimismo anche se la sua marcia ritmica celebra la previsione della fine di un viaggio.
The Humming è una canzone che riflette sul ciclo del cosmo e come il cambiamento influisce su tutto. Come ricordato da Nicky, la canzone è nata quando, dopo aver scritto la linea melodica Enya ha iniziato a canticchiare una piccola parte di essa: 
It began when, after writing the melody line, Enya started humming a small part of the melody. It’s rather appropriate as the title refers to the sound of the early universe which is at around 47 octaves below the lowest note on the piano keyboard. Scientists have compressed this extremely low frequency vibration that the Planck space telescope picked up so that it would be audible to us. It has a humming sound. 
All'interno di Dark Sky Island sono presenti anche due canzoni in Loxian: si tratta di The Forge of the Angels e di The Loxian Gates. Il Loxian è la lingua inventata da Roma ed utilizzata già nel 2005 in Amarantine (Less Than A Pearl, The River Sings, Water Shows The Hidden Heart).
Anche questa volta il trio si è avvalso di una collaborazione: si tratta di Eddie Lee membro della band irlandese Those Nervous Animals; Eddie ha contribuito suonando il contrabbasso all'interno della canzone Even in the Shadow.

Commenti

Post popolari in questo blog

Celebrazione del 30° anniversario di Shepherd Moons

  Ieri pomeriggio la pagina FB ufficiale ha dato notizia della celebrazione per oggi del 30° anniversario dall'uscita dell'album Shepherd Moons (1991) .  Come già avvenuto l'anno scorso per il 20° anniversario A Day Without Rain (2020)  la celebrazione avverrà sul canale ufficiale della cantante  EnyaTV (YouTube)  con un "watch party" che prenderà avvio dalle ore 14:30 BST (British Summer Time, le ore 15:30 in Italia).  Nell'annuncio, che trovate subito sotto, non si è fatta menzione su ciò che verrà mostrato; probabilmente si tratterà dei video relativi ai singoli estratti dall'album quali  Caribbean Blue  (1991),  How Can I Keep from Singing?  (1991)  Book of Days  (1992) e  Marble Halls  (1994) e forse nella pubblicazione di materiale inedito.  Link diretto all'evento su YouTube Enya - Shepherd Moons 30th Anniversary Watch Party Fonti:  Enya (official FB page) ,  EnyaTV (YouTube)

Enya contest su Eurochannel

Come già annunciato in questo post in occasione di uno speciale dedicato ad Enya , il sito Eurochannel Music ha dato il via ad un contest nel quale rispondendo a tre semplici domande (dovrete compilare un form con i vostri dati prima di partecipare) potreste vincere una delle 10 copie del The Very Best of Enya (edizione CD/DVD) messe in palio. Il contest - iniziato il 15 dicembre - avrà termine il 30 gennaio; i vincitori saranno annunciati la settimana seguente. Per rispondere alle domande cliccate qui . Fonte: Eurochannel

A Box of Dreams in vinile

Circa una settimana fa (esattamente il 21 aprile), sui canali ufficiali della cantante ( Facebook e Instagram ) è stata annunciata l'uscita in vinile per la prima volta della compilation A Box of Dreams .  Si tratta della raccolta, suddivisa in tre tematiche ( Oceans ,  Clouds  e  Stars ) su tre cd, pubblicata nel 1997 insieme al primo best of ( Paint the Sky with Stars - The Best of Enya ) contenente 46 brani tratti dai primi album di Enya tra cui Enya  (1987) - ripubblicato in seguito con il titolo The Celts (1992) -  Watermark (1988), Shepherd Moons (1991), The Memory of Trees (1995) e Paint the Sky with Stars  (1997).  Nei 46 brani sono anche incluse quattro b-sides -  Oriel Window , Willows on the Water , Morning Glory e Eclipse - che fino a quel momento erano stati pubblicati solo in alcuni singoli. Il nuovo formato comprenderà due vinili per ciascuna tematica ed il tutto sarà realizzato in un packaging eco-friendly riciclabile al 100%. Non è dato sapere se all'inte