Passa ai contenuti principali

Enya

Eithne Patricia Ní Bhraonáin (Enya) nasce il 17 maggio 1961 a Gweedore (in gaelico irlandese Gaoth Dobhair), cittadina situata sulla costa nord-occidentale dell’Irlanda nella contea del Donegal. La sua famiglia è stata da sempre impegnata nel campo della musica: i nonni facevano parte di una band itinerante; il padre era il leader della Slieve Foy Band, la madre suonava in un gruppo di ballo ed inseguito insegnò musica nella Gweedore Comprehensive School.
La cantante irlandese ha quattro fratelli (CiaránPólLeonBartley) e quattro sorelle (MáireDeidreOlive e Bridin) alcuni dei quali hanno dato vita al noto gruppo irlandese Clannad fondato nel 1968 e conosciuto originariamente con il nome An Clann As Dobhair ossia “la famiglia originaria di Dore” (costituito dagli zii Pádraig e Noel Ó Dugáin,  e dai fratelli di EnyaCiarán e Pól Ó Braonáin e dalla sorella Máire Ní Bhraonáin).
Eithne ha studiato musica classica al college e per mezzo di lezioni private. Frequentava ancora il college quando Nicky Ryan le chiese di entrare a far parte del gruppo di famiglia del quale all’epoca ne era il produttore. La sua partecipazione nel gruppo – seppur di breve durata – fu quella di suonare le tastiere e cantare nei cori all’interno degli album Crann Úll (1980) e Fuaim (1982). Nel 1982 si unì a Nicky – che nel frattempo aveva lasciato i Clannad – e a Roma Ryan moglie dell’ex produttore del gruppo di famiglia di Eithne, dando vita ad un solidale gruppo di amicizia e di lavoro. Il primo passo intrapreso nella carriera da solista, frutto della collaborazione con i Ryan, fu la registrazione di due brani strumentali: An Ghaoth Ón Ghrian (The Solar Wind) e Miss Clare Remembers che entrarono a far parte della compilation su cassetta intitolata Touch Travel (1984). Fu per merito di Roma Ryan che Enya ottenne l’incarico di scrivere per il regista britannico David Puttnam la colonna sonora per il film The Frog Prince (1985)Roma infatti, venuta a sapere che il regista stava cercando un’artista per comporre le musiche del film, gli inviò alcuni demo; fu in tale occasione che per la prima volta Eithne utilizzò il nome Enya (approssimazione fonetica derivata dalla pronuncia in lingua gaelica irlandese del vero nome). Successivamente nel 1986 il trio fu ingaggiato nella realizzazione della colonna sonora per la serie TV della BBC intitolata The Celts. Pubblicato l’anno successivo con il titolo Enya, l’album passò inosservato ma non a Rob Dickins, l’allora boss della Warner Music UK, che decise di scritturarla; Enya firmò così il suo primo contratto con la Warner Music e tutti e tre per la EMI Music Publishing. Il primo album pubblicato per l’etichetta Warner fu Watermark (1988), trainato dal singolo Orinoco Flow (noto anche come Sail Away) che raggiunse il vertice delle classiche inglesi (l’album si attestò invece alla #5 della stessa chart vendendo ben 8 milioni di copie e conquistando il disco di platino in ben 40 paesi).
Il successo del primo album fu bissato dal secondo disco, Shepherd Moons, rilasciato nel 1991 (10 milioni di copie vendute); trainato da singoli quali Caribbean Blue  e Book of Days - quest’ultimo utilizzato nella colonna sonora del film di Ron Howard Far and Away del 1992 - con questo nuovo lavoro Enya vinse il primo Grammy nella categoria Best New Age Album. Il secondo Grammy nella stessa categoria fu conquistato nel 1997 con l’album The Memory of Trees (1995) che raggiunse la #9 nella chart statunitense. Nel 1997, a celebrazione dei dieci anni di carriera, viene pubblicata la prima raccolta intitolata Paint the Sky with Stars – The Best of Enya contenente 14 successi e due brani inediti (Only If… e Paint the Sky with Stars); l'album venderà ben 12 milioni di copie riscuotendo ottimi risultati in Italia e in Giappone.
Dopo cinque anni di assenza fu la volta di A Day Without Rain (2000) che ottenne un notevole successo a livello mondiale tanto da divenire l’album più venduto della carriera di Enya (15 milioni in tutto il mondo), nonché il quinto più venduto del 2001 e facendole aggiudicare il terzo Grammy quale Best New Age Album (2002). Nel 2001 Only Time fu scelta quale canzone simbolo del drammatico attentato alle torri gemelle; i proventi delle vendite della riedizione del singolo verranno interamente donati all’associazione internazionale dei pompieri. Sempre nel 2001, su richiesta del regista neozelandese Peter JacksonEnya partecipa alla colonna sonora del film The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring – trasposizione cinematografica della trilogia letteraria di John Ronald Reuel Tolkien – componendo i brani May It Be e Aníron (Theme for Aragorn and Arwen)May It Be verrà nominato per il Golden Globe Award, l’Accademy Award ed otterrà altre nominations ed awards quale l’Ivor Novello for International Achievement.
Nel settembre del 2004 un brano inedito – Sumiregusa (Wild Violet) – verrà utilizzato nella campagna promozionale della Panasonic per il modello TV Viera; subito dopo la Warner Music Japan annunciava l’uscita di nuovo album per il novembre di quell’anno, notizia poi prontamente smentita dalla casa discografica. Il nuovo lavoro discografico, Amarantine, vedrà la luce nel 2005 e si caratterizzerà per la presenza di brani cantanti in loxian - la lingua inventata da Roma Ryan. Pur vendendo meno copie rispetto ai precendenti lavori (6 milioni), con questo lavoro Enya otterrà il quarto Grammy per Best New Age Album.
Nel novembre 2008 è la volta di And Winter Came..., il settimo album di studio dedicato all’inverno ed al Natale grazie al quale la cantante irlandese raggiungerà la quota di più 70 milioni di dischi venduti (3 milioni le copie vendute).
Nel settembre del 2009 viene annunciata l’uscita di una seconda raccolta intitolata The Very Best of Enya – pubblicata a partire dal novembre dello stesso anno – e contenente le versioni rimasterizzate dei brani scelti personalmente dal trio nonché un’inedita versione del brano Aníron. Questa seconda raccolta verrà rilasciata in due versioni: una standard, contenente 18 brani e una deluxe con 22 brani e un DVD.
Il 9 ottobe del 2015, dopo ben sette anni di assenza, viene rilasciato il singolo Echoes in Rain che anticiperà il nuovo album, Dark Sky Island, pubblicato nel mese successivo. Il titolo dell'album fa riferimento all'isola di Sark, primo luogo designato come dark sky area dove è possibile osservare il cielo stellato grazie all'uso limitato dell'elettricità. A Sark si era ispirata Roma Ryan la quale stava scrivendo un libro (Dark Sky Island and Little Histories) che ha poi suggerito il titolo all'album. Pubblicato il 20 novembre 2015 al suo interno sono presenti brani in inglese, latino e loxian.

Enya è stata insignita di due Lauree Honoris Causa: una presso l’Università di Galway (Dottoressa in Musica) il 29 giugno del 2007, l’altra presso l’Università di Hulster (Dottoressa in Lettere) il 10 luglio dello stesso anno.

Fonti: Enya.comWikipedia

Commenti

Post popolari in questo blog

A Box of Dreams in vinile

Circa una settimana fa (esattamente il 21 aprile), sui canali ufficiali della cantante ( Facebook e Instagram ) è stata annunciata l'uscita in vinile per la prima volta della compilation A Box of Dreams .  Si tratta della raccolta, suddivisa in tre tematiche ( Oceans ,  Clouds  e  Stars ) su tre cd, pubblicata nel 1997 insieme al primo best of ( Paint the Sky with Stars - The Best of Enya ) contenente 46 brani tratti dai primi album di Enya tra cui Enya  (1987) - ripubblicato in seguito con il titolo The Celts (1992) -  Watermark (1988), Shepherd Moons (1991), The Memory of Trees (1995) e Paint the Sky with Stars  (1997).  Nei 46 brani sono anche incluse quattro b-sides -  Oriel Window , Willows on the Water , Morning Glory e Eclipse - che fino a quel momento erano stati pubblicati solo in alcuni singoli. Il nuovo formato comprenderà due vinili per ciascuna tematica ed il tutto sarà realizzato in un packaging eco-friendly riciclabile al 100%. Non è dato sapere se all'inte

Celebrazione del 30° anniversario di Shepherd Moons

  Ieri pomeriggio la pagina FB ufficiale ha dato notizia della celebrazione per oggi del 30° anniversario dall'uscita dell'album Shepherd Moons (1991) .  Come già avvenuto l'anno scorso per il 20° anniversario A Day Without Rain (2020)  la celebrazione avverrà sul canale ufficiale della cantante  EnyaTV (YouTube)  con un "watch party" che prenderà avvio dalle ore 14:30 BST (British Summer Time, le ore 15:30 in Italia).  Nell'annuncio, che trovate subito sotto, non si è fatta menzione su ciò che verrà mostrato; probabilmente si tratterà dei video relativi ai singoli estratti dall'album quali  Caribbean Blue  (1991),  How Can I Keep from Singing?  (1991)  Book of Days  (1992) e  Marble Halls  (1994) e forse nella pubblicazione di materiale inedito.  Link diretto all'evento su YouTube Enya - Shepherd Moons 30th Anniversary Watch Party Fonti:  Enya (official FB page) ,  EnyaTV (YouTube)

A Box of Dreams disponibile digitalmente

Lo scorso 27 agosto, tramite una news apparsa sul sito della Warner Music Japan , davamo notizia sulla nostra pagina social Enya - Sail Away  del rilascio digitale della collezione A Box of Dreams .  Il sito della Warner Music Japan comunica che da domani sarà disponibile digitalmente Oceans, il primo dei tre CD... Pubblicato da Enya - Sail Away su  Giovedì 27 agosto 2020 La collezione pubblicata nel 1997, in concomitanza con il rilascio di  Paint the Sky with Stars - The Best od Enya , è una raccolta (in tiratura limitata) in un elegante box che  include tre CD suddivisi in tre tematiche ( Oceans ,  Clouds  e  Stars ) accompagnati da un bellissimo e particolare libretto . I brani in totale 46 ripercorrono la carriera di Enya dal primo album omonimo del 1987 (poi pubblicato come  The Celts   nel 1992 ) a  Paint the Sky with Stars - The Best od Enya .  Sono inoltre incluse quattro b-sides ( Oriel Window ,  Willows on the Water ,  Morning Glory  e  Eclipse ) apparse fino a quel mom